Strumenti Utente

Strumenti Sito


approfondimento_backup

Backup

In questo capitolo approfondiremo la tematica del backup LegalCom, analizzando nel dettaglio il suo funzionamento, al fine di fornire all'amministratore le conoscenze necessarie a delineare una politica adeguata alle esigenze della propria infrastruttura tecnologica.

Tipologie di backup

LegalCom esegue due tipologie di backup:

  • un backup incrementale della posta elettronica
  • un backup snapshot dell'intero sistema.

Queste due soluzioni, se opportunamente sfruttate sono in grado di garantire una salvaguardia dei dati sia da cancellazioni accidentali, sia da situazioni più gravi di guasto in cui sia necessario svolgere un'attività di disaster recovery completa.

Backup incrementale

Il sistema LegalCom, in maniera del tutto automatica per ogni casella di posta effettua il backup on session di tutti i messaggi inviati e ricevuti.

Questo significa che immediatamente, ancora in fase di consegna, i messaggi vengono in tempo reale recapitati sia alla casella di destinazione, sia ad una casella di backup.

Questa casella di backup è consultabile in sola lettura in completa autonomia dagli utenti, senza la necessità di un intervento da parte dell'amministratore di sistema; per questo motivo nel caso in cui un utente elimini in maniera accidentale dei messaggi, sarà in grado, direttamente dall'interfaccia web, di recuperare in assoluta autonomia i messaggi dal backup, sfruttando le funzioni di ricerca messe a disposizione dallo strumento.

I dati delle caselle di backup, in fase di consegna risiedono direttamente sugli archivi di posta interni al server per essere spostati sul dispositivo di backup agli orari pianificati.

Per evitare una inutile occupazione dello spazio di archiviazione interna del server, e per garantire una maggiore salvaguardia dei dati, è opportuno configurare una procedura (job) di backup che si preoccupi di spostare su un altro dispositivo di memorizzazione i messaggi.

Per fare ciò, durante la configurazione dei backup assicurarsi di spuntare la voce email come mostrato nella seguente figura.


Importante: Il backup incrementale della posta elettronica non è condizionato dalla configurazione relativa alla retention, i messaggi verranno conservati per un tempo indefinito, fino a che un amministratore non deciderà di eliminare quelli più vecchi di una certa data.


Backup snapshot

La funzione di backup snapshot, esegue una *fotografia* del sistema agli orari prestabiliti dalla pianificazione di backup.

Durante la fase di backup snapshot, sul dispositivo di archiviazione selezionato viene effettuata una copia di sicurezza dei seguenti dati:

  • stato e contenuto delle caselle di posta degli utenti
  • configurazione del sistema
  • Database
  • Dominio active directory

Queste informazioni possono essere utilizzate per ripristinare da zero il sistema su un nuovo server LegalCom, per esempio nel caso di gravi guasti hardware, o per effettuare un *rollback* ad uno stato precedente.

Per questa tipologia di backup è previsto un periodo di retention variabile configurabile dall'amministratore, che consente di definire il numero di copie giornaliere da conservare. Questo permette, in caso di necessità di ripristinare una situazione precedente del server fino ad un massimo di 7 giorni.


Importante: Se si ripristina uno stato precedente del sistema, anche il contenuto delle caselle di posta verrà riportato alla situazione in cui si trovava al momento dello snapshot. Questo significa che tutti i messaggi ricevuti successivamente non saranno presenti nelle caselle. Sarà sempre possibile ripristinare le eventuali differenze dal backup incrementale delle email.


approfondimento_backup.txt · Ultima modifica: 2014/11/13 12:20 da secoges