Da questa sezione del pannello amministrativo legalcom è possibile consultare informazioni utili all'amministratore di sistema per fini di diagnostica o puramente per effettuare un'analisi statistica dell'utilizzo del sistema.
Il menù sulla sinistra è diviso in 3 macrosezioni principali:
La prima è dedicata alle statistiche del servizio di posta elettronica, la seconda permette di consultare i log raccolti attraverso il servizio di tracciamento e controllo della navigazione, mentre l'ultima permette un'analisi dei log raccolti dai vari sistemi attraverso il servizio di raccolta log amministratori.
Attraverso l'utilizzo di grafici l'analisi dell'utilizzo del server e del carico di lavoro risulta semplice ed immediata.
Da questa scheda è possibile visualizzare l'andamento del carico e osservare, durante le varie ore della giornata, quale sia la media di messaggi processati in ingresso e in uscita dal sistema.
La situazione è analizzabile su base annuale, mensile o giornaliera.
La consultazione dei log del servizio di posta elettronica rappresenta una funzionalità indispensabile nel momento in cui si desideri effettuare un'attività di diagnostica approfondita sullo stato di invio/ricezione di uno specifico messaggio di posta.
Attraverso i campi di ricerca in alto è possibile specificare un mittente e/o destinatario, oltre all'intervallo temporale per il quale se desidera effettuare la ricerca.
Successivamente nei riquadri inferiori sarà possibile verificare lo stato di recapito, controllando se questo sia andato a buon fine o se vi siano stati degli errori.
Nel caso in cui sia abilitata la funzionalità di controllo della navigazione, all'interno di questa sezione l'amministratore avrà la possibilità di analizzare i log relativi all'attività di navigazione degli utenti, per verificare se l'utilizzo della connettività internet risulta essere conforme a quanto definito dalle politiche interne aziendali.
Nella parte superiore è presente un pannello di ricerca che consente di circoscrivere il lasso temporale che si desidera analizzare e di applicare dei filtri sulla base del nome a dominio, dello stato (consentito o bloccato) della richiesta, e sulla dimensione della pagina o del file scaricato.
Il tracciamento della navigazione implementato in LegalCom è studiato per essere conforme alla normativa italiana: i dati registrati vengono messi a disposizione dell'amministratore in forma anonima, fornendo la possibilità di effettuare statistiche sull'utilizzo del servizio di connettività.
Nel caso in cui si riscontri un illecito, o un'attività che sia contraria alle politiche interne aziendali, l'amministratore di sistema può utilizzare le apposite funzioni integrate in legalcom per segnalare tramite email ai dipendenti il fatto che si sia riscontrata un'anomalia, e di conseguenza pianificare un'attività di monitoraggio non continuativo dettagliato mirata ad individuare i responsabili delle violazioni. Dal momento in cui è attivo il servizio di registrazione dettagliato (non anonimo) sarà possibile utilizzare gli appositi campi di ricerca anche per applicare dei filtri sulla base di nome utente o di indirizzo IP.
Poiché la normativa italiana non consente di effettuare un'attività di monitoraggio dettagliato in maniera continuativa, attraverso questa funzionalità, l'amministratore ha la possibilità di pianificare degli intervalli temporali durante i quali il sistema LegalCom registrerà tutte le informazioni relative ai nome utente e agli indirizzo IP dai quali provengono le richieste web.
Il sistema assiste l'amministratore fornendo indicazioni su come procedere correttamente all'attivazione di questa funzionalità per ridurre al minimo il rischio di un impiego non legittimo della tecnologia messa a disposizione.
Nel caso in cui non sia stato precedentemente inviato un messaggio di notifica ai dipendenti per informarli del fatto che sia stato rilevato un utilizzo illecito del servizio di connettività, all'interno della finestra di pianificazione verrà mostrato un messaggio in rosso che invita l'amministratore a procedere prima all'invio di una informativa.
La sezione dedicata alle statistiche sul log remoti, consente all'amministratore di analizzare, sia in forma statistica, sia in maniera dettagliata, i log raccolti dalle diverse macchine (server e client) presenti in rete, e configurate per inviare i log al sistema legalcom.
Una rappresentazione grafica degli eventi di sistema raccolti dalle varie macchine in rete, permette una rapida analisi di tipo timeline, e di individuare in maniera molto rapida ed efficace il verificarsi di eventuali anomalie
L'amministratore ha a disposizione tre tipologie di analisi:
Nella sezione Log Remoti è possibile effettuare un'attività di analisi dettagliata degli eventi di sistema generati dai vari server/client.
Nella parte superiore della finestra è presente un pannello di ricerca avanzata che permette di filtrare i risultati sulla base di un intervallo temporale, del nome host del server, dell'indirizzo IP, e che permette di effettuare una ricerca all'interno del contenuto del messaggio di log.
Nella parte inferiore, premendo il pulsante cerca verranno mostrati i risultati, e il sistema offrirà all'amministratore la possibilità di esportare in formato csv i dati raccolti, per poterli analizzare con strumenti di terze parti.
Utilizzando i pulsanti salva, salva come ed elimina è possibile definire dei criteri di ricerca predefiniti ai quali è possibile accedere tramite l'apposito drop down menu
L'amministratore di sistema ha sempre la possibilità di scaricare nella loro forma completa tutti i log collezionati dal sistema legalcom.
Per farlo è sufficiente accedere alla scheda Scarica Log Remoti.
La schermata è divisa in due riquadri:
Sulla sinistra viene mostrato l'elenco completo dei sistemi che sono configurati per inviare i propri log al sistema di gestione log remoti LegalCom; selezionando uno dei sistemi, nella parte destra verrà mostrato l'elenco completo dei file di log, con la possibilità di scaricarli.
I file sono tutti in formato plain text e sono consultabili attraverso un semplice editor di testo, o importati in strumenti di terze parti per attività di analisi.